Dove | Repubblica Centrafricana - Bangui |
Durata | 9 mesi |
Partners | Complexe Pédiatrique de Bangui Université de Bangui : Faculté de Sciences de la Santé |
Canale | Bilaterale - Emergenza |
Realizzato da | Emergency |
Fondi | 550.087,00 Euro di cui 500.000,00 Euro da AICS |
Obiettivo
Rafforzare le capacità del personale sanitario e migliorare la qualità dell’assistenza medica pediatrica e neonatale all’interno dei servizi d’urgenza del Complexe Pédiatrique de Bangui (CPB)
Beneficiari
- Studenti in medicina e infermieristica: 180 studenti in medicina e 200 studenti in infermieristica
- Personale nazionale impiegato nei reparti sotto la supervisione di EMERGENCY: 130
- Bambini tra 0 e 15 anni: 46.500
Risultati attesi e attività
Il progetto vuole assicurare l' assistenza gratuita delle urgenze pediatriche e neonatali la formazione del personale della facoltà di scienze della salute dell' Univerista' di Bangui e garantire l'accesso sicuro alle trasfusioni di sangue attraverso:
- Supportare i reparti e garantire servizi gratuiti di trattamento delle urgenze medico pediatriche al CPB: pronto soccorso e triage, terapia intensiva e rianimazione dipartimento di terapia sub-intensiva e neonatologia per i bambini da 0 a 15 anni;
- Supportare i servizi di laboratorio e farmacia: fornitura di medicinali e consumabili, reagenti di laboratorio e equipaggiamenti biomedicali;
- Garantire una supervisione costante delle attività nei dipartimenti di pronto soccorso e triage, terapia intensiva e rianimazione, terapia sub-intensiva, neonatologia, laboratorio e farmacia del CPB;
- Rafforzamento della rete tra attori operanti nell’ambito sanitario per il rapido trasferimento delle urgenze pediatriche e neonatali verso il CPB;
- Rafforzamento della rete tra attori operanti nell’ambito sanitario che garantiscono la gratuità delle cure per il riorientamento dei pazienti non gravi (codici verdi) del CPB;
- Organizzare sessioni di formazione teorica e percorsi di formazione pratica in collaborazione con la Faculté de Sciences de la Santé e la direzione del CPB per gli studenti universitari;
- Garantire la formazione costante “on the job” per gli studenti in medicina e infermieristica e per lo staff nazionale di EMERGENCY;
- Garantire trasfusioni sanguigne salva-vita in collaborazione con la banca del sangue nazionale;
- Formare il personale sanitario sul corretto processo trasfusionale.