Dove | Stato di Kassala |
Durata | 36 mesi |
Partners | Ministero dell’Agricoltura dello Stato di Kassala Dipartimento del micro-credito-Banca Centrale del Sudan Associazioni cooperative di produttori Istituti di micro-finanza locali |
Canale | Multibilaterale |
Realizzato da | UNIDO |
Fondi | 2.250.000,00 Euro |
Contesto
Nello Stato di Kassala, una regione a vocazione quasi esclusivamente agricola, il settore agro-alimentare (agricoltura e trasformazione dei prodotti; allevamento e pastorizia) è colpito dalla seguenti problematiche:
- Basso livello di produzione e di produttività, in particolare presso gli agricoltori a piccola scala; ciò è dovuto principalmente alla mancanza di tecnologie e di tecniche efficienti e alle scarse capacità organizzative e di “lobbying” delle associazioni/cooperative di produttori.
- Basso valore aggiunto della produzione agricola e agro-alimentare e necessità di sviluppare filiere innovative e più lucrative.
- Scarso livello di integrazione e di accesso diretto al mercato locale e regionale, attualmente dominato dai cosiddetti “middlemen”.
- Livelli di investimento insufficienti e difficoltà di accesso al credito (reticenza nell’avvicinarsi alle istituzioni finanziarie formali, impossibilità di offrire garanzie materiali per accedere al credito).
- Assenza di servizi formativi e di assistenza tecnica agli agricoltori, sia in ambito agronomico che rispetto a tematiche legate alla gestione delle microimprese/cooperative di produttori.
- Desertificazione, rischio di siccità e di inondazioni.
- Tale contesto si riflette sulle condizioni di vita della popolazione locale: tassi di incidenza della povertà elevati (quasi 40% delle famiglie nello Stato di Kassala vivono in condizioni di indigenza); e uno stato cronico di insicurezza alimentare (più di metà della popolazione). A livello di malnutrizione, 6% della popolazione versa in condizioni di “malnutrizione acuta globale”, 18% di “malnutrizione acuta” e quasi il 20% di “malnutrizione cronica globale”.
Obiettivo
Creare opportunità occupazionali sostenibili e promuovere una crescita economica inclusiva, attraverso lo sviluppo di filiere agricole e l’accesso al credito, focalizzandosi prioritariamente sulle donne e sui giovani
Beneficiari
I beneficiari dell’iniziativa sono circa 3.000 famiglie di agricoltori a piccola scala e microimprenditori, per un totale di più di 15.000 persone
Risultati attesi e attivita'
La proposta progettuale si prefigge i seguenti tre risultati (“outcomes”):
- Il valore aggiunto nel settore agricolo e della produzione alimentare è aumentato e l’accesso al mercato locale e regionale degli agricoltori a piccola scala è migliorato.
- Nell'ambito dello sviluppo d’impresa, le capacità e le competenze degli agricoltori a piccola scala e dei micro-imprenditori sono migliorate e i promotori di progetti d’investimento sostenibili sono in grado di presentare domanda di prestito agli istituti di microfinanza locali.
- L’accesso a servizi finanziari per gli agricoltori a piccola scala e per i micro-imprenditori è migliorato.
Per ciascun risultato, si prevede la realizzazione di attività specifiche, suddivise in quattro componenti: (1) “inception phase” e attività di gestione del programma; (2) integrazione degli agricoltori all'interno delle filiere e aumento della produttività a livello familiare; (3) partecipazione della comunità nello sviluppo delle filiere e della micro-imprenditoria; (4) accesso al credito tramite gli istituti di microfinanza locali.