Dove | Sudan – Kassala |
Durata | 36 mesi |
Partners | Ministero della Salute Federale e dello Stato di Kassala |
Canale | bilaterale |
Realizzato da | AICS Khartoum |
Fondi | € 2.450.000,00 |
Contesto
Questa iniziativa bilaterale intende agire nell’ambito della salute/nutrizione promuovendo una serie di interventi finalizzati ad agire efficacemente sulle cause primarie della malnutrizione, con un target specifico rappresentato da donne incinte/in allattamento e bambini da 0 a 5 anni e dal personale sanitario che sara’ in contatto con le donne e i bambini delle aree d’intervento e potra’ svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione dello stunting.
Obiettivo Generale
Contribuire al miglioramento delle condizioni di salute, e nello specifico allo stato nutrizionale, delle donne incinte e in allattamento e dei bambini da 0 a 5 anni nella localita’ Girba (Stato di Kassala).
Obiettivo Specifico
- Rafforzamento del movimento SUN e del dialogo politico istituzionale sulla nutrizione in Sudan e nello stato di Kassala
- Miglioramento dei servizi preventivi e terapeutici nei centri sanitari coinvolti nel progetto e miglioramento dell’apporto nutrizionale e delle pratiche igienico sanitarie dei nuclei familiari inclusi nel progetto
Beneficiari
circa 9.000
Risultati attesi e attività
R1: Rafforzamento del movimento SUN e del dialogo politico istituzionale sulla nutrizione in Sudan e nello stato di Kassala
- Costituzione di un comitato tecnico nell’ambito del SDN per un dialogo politico costante con il SUN Secretariat del Paese;
- Coordinamento del SDN attraverso l’organizzazione di incontri bimestrali e riunioni ad hoc;
- Attivita’ di sensibilizzazione del SUN Movement con le istituzioni statali dello stato di Kassala.
R2: Miglioramento dei servizi preventivi e terapeutici nei centri sanitari coinvolti nel progetto e miglioramento dell’apporto nutrizionale e delle pratiche igienico sanitarie dei nuclei familiari inclusi nel progetto
- Formazione del personale dei CS per la diagnosi precoce di pazienti malnutriti, per il loro trattamento e il riferimento dei casi SAM alle strutture competenti;
- Formazione dei CHW e midwives sulle forme di malnutrizione, sugli adeguati percorsi terapeutici, sul seguimento dei casi diagnosticati e sulla raccolta dei dati presso i nuclei familiari e/o i centri di stabilizzazione;
- Monitoraggio di AICS per valutare l’impatto dell’approccio NIPP a cadenza periodica (3-6 e 12 mesi) dalla sua conclusione.