Salute e sviluppo economico: le linee strategiche della cooperazione italiana in Sudan

L’elenco delle realizzazioni e delle nostre iniziative in campo sanitario a Kassala è imponente: la realizzazione di una vera e propria “Cittadella della Salute”, per un impegno di circa 22 MEuro, e' un vasto comprensorio che comprende la riabilitazione di un ospedale materno infantile con 120 letti, l’unica banca del sangue di importanti dimensioni dello Stato, un ospedale pediatrico dotato di 3 sale operatorie e terapia intensiva, un nuovo blocco operatorio di concezione moderna e funzionale, il rafforzamento della rete dei laboratori centrale e periferici in funzione di controllo e risposta alle ricorrenti crisi epidemiche che affliggono questa zona del paese.

L'AICS è risuscita a creare un ambiente lavorativo altamente produttivo, basato sulla fiducia e collaborazione con altri attori del sistema Italia e del sistema onusiano, oltre ad un eccellente dialogo con le controparti sudanesi. Le Università di Chieti Pescara e di Sassari in particolare sono tra i nostri maggiori alleati in questa sfida per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile “SDG 3 - Raggiungimento della Salute Universale”.

La cooperazione italiana e' in prima linea anche nel settore dello sviluppo agricolo/sviluppo economico: a New Halfa, la seconda città per popolazione dello Stato di Kassala, ben 28 cooperative agricole sono riunite nell’associazione”Sesame Producers’ asspciation of Wad El Helew” Si tratta di una realtà produttiva con oltre 8.000 piccoli imprenditori nella produzione del sesamo. Nell' ambito dell'inizitiva realizzata da UNIDO e finanziata dall' Italia e' stato fornito un macchinario per la pulitura dei semi del sesamo, un impianto indispensabile per garantire un livello di qualità del prodotto tale da renderlo idoneo all’esportazione, assicurando inoltre una costante attività di assistenza tecnica. L'intervento italiano riguarda anche la realizzazione di una cella frigorifera (Cold storage facility) presso il mercato ortofrutticolo di Kassala che permette di ridurre notevolmente i tempi di rapida deperibilità della produzione della frutta e della verdura, con un notevole beneficio economico che permette di mantenere i prezzi costanti nel periodi di siccita'. Infine, l'iniziativa UNIDO ha recentemente avviato un nuovo meccanismo finanziario di garanzia che ha consentito l'installazione di 9 impianti solari per un valore di 80.000 mila.

Rassegna stampa

ANSA

 

 

Pubblicato in fotonotizia.