Dove | Sudan (Khartoum) |
Durata | 36 mesi |
Canale | Bilaterale |
Realizzato da | AICS Khartoum |
Fondi | € 1.800.000,00 |
Contesto
L’iniziativa “INLAB - Empowerment economico e Inclusione lavorativa delle persone con disabilità” risponde ai principi e alle necessità espresse nel Programma Governativo di risanamento economico “Responding to Sudan’s Multiple Economic Emergencies” e in risposta alle conseguenze socio-economiche della pandemia COVID-19 poiché le attività di sostegno economico e quelle incentrate sul lavoro quale determinante dell’inclusione sociale e dello sviluppo sostenibile contribuiscono a rafforzare il tessuto economico e ad accrescere il capitale sociale tra le fasce più vulnerabili della popolazione, in un Paese che è ancora in una situazione di estrema fragilità e instabilità economica, sociale e politica.
Obiettivo Generale
Contribuire all’empowerment economico e alla promozione dei diritti delle persone con disabilità, alla capacità di resilienza, alla partecipazione attiva della società civile e allo sviluppo di politiche pubbliche inclusive in Sudan.
Obiettivo Specifico
Contribuire a sostenere lo sviluppo di un mercato del lavoro accessibile e inclusivo per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Beneficiari
Beneficiari diretti dell’iniziativa saranno circa 2.200 persone:
- Circa 2.000 persone con disabilità e membri delle loro famiglie inclusi in programmi di formazione, inserimento al lavoro e sostegno economico per l’avviamento di lavoro autonomo e start-up
- 60 tra funzionari del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Sociale a livello Federale e Statale
- 30 funzionari pubblici che ricoprono la posizione di focal point disabilità nei ministeri federali e statali
- 40 Funzionari e membri del Consiglio Nazionale per le Persone con Disabilità e delle sedi statali
- 70 tra rappresentanti delle Organizzazioni di Persone con Disabilità e Organizzazioni della Società Civil
Risultati attesi e attività
- Sviluppo e adozione da parte del governo sudanese del piano d'azione sul mercato del lavoro inclusivo
-
- Assistenza tecnica alle istituzioni sudanesi per promuovere l’approccio di mainstreaming della disabilità a livello istituzionale e sostenere lo sviluppo di strategie e politiche inclusive
- Policy gap analysis su base nazionale e studio focus sull’occupazione formale e informale delle persone con disabilità nello Stato di Khartoum
- Attività di formazione per funzionari pubblici su metodologie e buone pratiche per la ricezione dei principi della Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD) nella legislazione e nelle politiche nazionali
- Creazione di sinergie e scambio di buone pratiche nella promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità a livello regionale
- Istituzione della Federazione Nazionale delle organizzazioni di persone con disabilità
- Sensibilizzazione e campagne di advocacy per sviluppare il networking comunitario e promuovere la federazione delle Organizzazioni di Persone con Disabilità
- Formazione in leadership per i rappresentanti delle organizzazioni di persone disabili
- Rafforzamento delle capacità della società civile (attraverso il sostegno a partenariati e joint initiatives in corso)
- Aumento della resilienza delle persone con disabilità attraverso l'accesso ad un'offerta formativa di qualità
- Indagine di mercato in collaborazione con enti pubblici e università locali sulle capacità di impiego dei settori produttivi finalizzata ad identificare gli ambiti della formazione e dell’alta formazione professionale
- Istituzione di moduli formativi in collaborazione con settore pubblico, privato e università, promuovendo il principio della parità di genere
- Elaborazione di piani individuali di avviamento al lavoro che includano il principio di “accomodamento ragionevole”, attraverso il sostegno a programmi di tirocinio formativo e job placement
- Grants per OPDs/OSCs per sostenere l’avviamento al lavoro autonomo e di start-up