Archivi
Sei una OSC registrata? Vuoi lavorare in Sudan? Scarica la brochure con le modalità di registrazione
L’AICS di Khartoum sbarca su LinkedIn
L’AICS di Khartoum è ora su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aics-khartoum
AICS Khartoum cerca un programme coordinator per il programma TADMEEN
AICS Khartoum cerca un programme coordinator per il programma TADMEEN Social Inclusion, Human Capital development and Protection of Vulnerable Groups within Migrants, Refugees and Host Communities.
Scadenza: 15 novembre 2018 ore 12.00
Scarica il bando all’indirizzo: https://khartoum.aics.gov.it/ho…/opportunita/lavora-con-noi/
Buon Lavoro alle 5 OSC per il programma di aiuto umanitario a favore di rifugiati, sfollati interni, popolazioni di ritorno e comunità ospitanti del Lago Ciad – AID 11226
Sono state approvate le 5 proposte OSC del programma di emergenza a favore di rifugiati, sfollati interni, popolazioni di ritorno e comunità ospitanti del Lago Ciad nei settori protezione, agricoltura e sicurezza alimentare e salute.
I progetti approvati sono:
ACAP – Sant’Egidio: Carceri CAMERUN: Umanizzazione delle prigioni a nord del paese;
Incontro tra i popoli: Soggettività e Rafforzamento del Resilienza dei sistemi socioeconomici delle popolazioni rifugiate e sfollate e delle comunità ospitanti nell’Estremo Nord Camerun;
Coopi: Sostegno alla Protezione dei bambini colpiti dalla crisi del Lago Ciad;
Intersos: Salute e Nutrizione nella Regione del Lago Ciad e Protezione dell’infanzia e delle donne nell’estremo Nord del Camerun.
Buon Lavoro a tutti!
Scarica qui la graduatoria dei progetti approvati
Buon lavoro alle 4 OSC per il programma di aiuto umanitario in Sudan e Eritrea – AID 11278
A seguito della valutazione dei progetti presentati dalle OSC per il programma di aiuto umanitario in Sudan e Eritrea AID 11278 sono stati approvati i seguenti progetti:
Aispo: Sostegno alle comunità rurali dello Stato di Kassala per fronteggiare la malnutrizione delle donne in stato di gravidanza, delle giovani mamme di bambini sotto i cinque anni e dei loro figli
Coopi: Promozione della resilienza al cambiamento climatico delle popolazioni più vulnerabili nello Stato di Kassala,Sudan
Emergency: Salute e nutrizione: prevenzione, trattamento e follow-up per la popolazione pediatrica di Port Sudan
Ovci: Intervento inclusivo su base comunitaria, per la promozione di nutrizione, igiene e salute nel sobborgo di Dar es Salaam (Khartoum State)
Clicca qui per scaricare la graduatoria dei progetti approvati
Consegna di 14 borse di studio per ostetriche e infermieri dell’Obstetric Teaching Hospital di Port Sudan
Si è svolta a Port Sudan la cerimonia di consegna di 14 borse di studio destinate ad ostetriche e infermieri dell’Obstetric Teaching Hospital di Port Sudan nell’ ambito dell’iniziativa AID 10821 “Sostegno allo sviluppo delle risorse umane nel settore sanitario dello Stato del Red Sea” finanziata da AICS e realizzata da AISPO e Università di Sassari. I borsisti parteciperanno a un mese di formazione presso i reparti di terapia intensiva, la sala parto ed i reparti di degenza del blocco maternità del Soba Univerity Hospital della Khartoum University.
In linea con tale attività, saranno attribuite – in una seconda fase – altre 14 borse di studio di cui 3 laboratoristi specializzati saranno inviati al Mycetoma Research Center of Khartoum e altri 3 frequenteranno – entro Marzo 2019 – un corso di formazione presso i laboratori dell’Università di Sassari.
Blog AICS – OLTREMARE
Ha debuttato il 28 febbraio il nuovo blog-magazine di AICS denominato – Oltremare –
L’Aics Magazine, la Rivista ufficiale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) debutta in forma di blog magazine con il titolo “Oltremare“.
Nuova la struttura editoriale, che prevede 4 Sezioni corrispondenti a quattro parole-chiave:
1 – Persone: gender, disabilità, minori, salute, sviluppo umano;
2 – Prosperità: lavoro, profit, sviluppo economico ;
3 – Pianeta: ambiente, cibo, clima, acqua, energia;
4 – Pace: migrazione, stabilizzazione processi democratici, patrimonio culturale.
Quattro sezioni, dunque, che riassumono i quattro punti cardinali dell’Agenda 2030: People Prosperity, Planet , Peace.